Le proposte di pubblicazione su Rivista di Diritto Penale di Impresa si basano su:
1. commissione diretta da parte della redazione; 2. invito del Direttore scientifico o dei membri del Comitato Scientifico; 3. invio spontaneo da parte di esperti del settore esterni all'organizzazione.
Ogni contributo proposto per la pubblicazione è preliminarmente esaminato dalla Direzione, incaricata di verificarne l’attinenza e l’interesse scientifico rispetto agli ambiti di ricerca e riflessione del progetto RDPI.
In caso di esito positivo, il Coordinatore scientifico inoltra la proposta di pubblicazione, tramite adozione di apposita piattaforma, a valutatori individuati tra esperti esterni alla Direzione e al Coordinamento. Tramite piattaforma, i valutatori ricevono notifica di avvenuta selezione e, contestualmente, una scheda da consegnare, compilata in tutte le sue parti, alla Direzione secondo i tempi concordati.
I contributi sono inviati ai valutatori in forma anonima. In caso di valutazione positiva, il contributo è pubblicato. Qualora il valutatore raccomandasse modifiche o suggestioni di ampliamento, il contributo è pubblicato previa revisione da parte dell’autore, con verifica del loro accoglimento da parte dei Direttori. Il contributo non è invece pubblicato in caso di parere negativo espresso dal valutatore designato.
La Direzione si riserva inoltre la facoltà di pubblicare contributi non previamente sottoposti alla procedura di valutazione, soprattutto in caso di lavori commissionati o proposti su invito. Di ciò viene data notizia in calce al contributo stesso, con indicazione delle ragioni di opportunità scientifica.