RDPI – Rivista di Diritto Penale di Impresa è una nuova rivista digitale ad accesso libero, edita da Progetto Diritto Penale di Impresa, associazione senza scopo di lucro. RDPI è diretta dal Prof. Roberto Zannotti, titolare della cattedra di Diritto Penale e di Diritto Penale dell’Economia presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (L.U.M.S.A.) di Roma, nonché Direttore Scientifico del Master in Diritto Penale d’Impresa tenuto dalla medesima Università.
L’idea nasce nel 2020 e si porta a compimento nel luglio 2022, su iniziativa di un gruppo di professori, avvocati e professionisti esperti del settore. Rivista di Diritto Penale di Impresa ha lo scopo di creare e alimentare uno spazio di riflessione e dibattito scientifico su temi che investono direttamente il tessuto economico italiano e internazionale, invero il diritto penale d'impresa le deve essere inteso come area giuridica autonoma, composta da attori, fenomeni e corpi normativi caratterizzanti.
Unica rivista italiana ad accesso libero interamente votata al diritto penale di impresa, Rivista di Diritto Penale di Impresa mira non solo a divenire una voce autorevole di informazione e aggiornamento nel settore, ma anche a promuovere un nuovo modello di produzione e valorizzazione della ricerca giuridica. Tale scopo è perseguito tramite l’adozione di piattaforme gestionali innovative, idonee a garantire la qualità della riflessione e dei risultati prodotti, sin dalle prime fasi di proposta editoriale e valutazione scientifica, fino alle fasi di pubblicazione e disseminazione dei contributi.
Coniugando scientificità dei contenuti e innovazione degli strumenti, RDPI ambisce a incidere sulla letteratura del diritto penale contemporaneo, favorendo il coinvolgimento nel dibattito in materia di tutti gli operatori del diritto di impresa: professori e accademici, giovani studiosi, magistrati, avvocati e consulenti di impresa, figure apicali nell'organigramma aziendale. RDPI accoglie al suo interno contributi – saggi e note a sentenza – che dal diritto vivente mettono in comunicazione giurisprudenza, accademia e il mondo dell'impresa, con l’aspettativa che questa comunità possa dare impulso agli studi e alle prassi in auge nel settore di elezione.
Pensato per l’efficacia e la capillarità della comunicazione, il sito del progetto Rivista di Diritto Penale di Impresa è lo spazio predisposto per promuovere la rete culturale che la Rivista, con le sue pubblicazioni, contribuirà ad animare.
Rivista di Diritto Penale di Impresa è una rivista a periodicità semestrale e promuove la visibilità della ricerca tramite l’anteprima dei fascicoli e la pubblicazione in continua dei contributi secondo un flusso editoriale dinamico.
La Rivista può essere citata anche con l’acronimo RDPI, seguito dal numero di fascicolo e la periodicità.