...

Istruzioni per l’invio

L'autore può ottenere le informazioni principali per la preparazione del proprio contributo scaricando le Norme editoriali qui allegate.

Lo scopo del documento è fornire ai futuri autori e collaboratori di RDPI le indicazioni necessarie per la predisposizione di testi adeguatamente conformi agli standard editoriali in vista della valutazione scientifica.

Si accettano due tipologie di contributi:

  • saggi, ossia contributi scientifici di ampio respiro, redatti con l’obiettivo di approfondire un determinato argomento di importante rilevanza nel dibattito ermeneutico;
  • note a sentenza autoriali, ossia di contributi, sempre a carattere scientifico, che non abbiano solo la funzione di descrivere il contenuto di una pronuncia giurisprudenziale (o di una novità legislativa), ma abbiano anche lo scopo di commentare, con approccio critico, l’indirizzo assunto dal provvedimento esaminato.

Per entrambe le tipologie, da considerarsi come contributi scientifici, valgono le stesse disposizioni generali in termini di norme editoriali, modalità di proposizione e valutazione.

Norme redazionali